-
SOSTIENICI CON IL 5 PER MILLE: NON TI COSTA NULLA!
- In relazione a quanto previsto dall'articolo 1 della Finanziaria 2006 (Dpcm 20/01/2006), oltre alla possibilità di destinare l'8 per mille dell'IRPEF allo Stato, alla Chiesa, ecc. si può destinare un ulteriore 5 per mille alle Associazioni di volontariato.
- Questa scelta non comporta alcun onere al contribuente, in quanto il 5 per mille viene calcolato e prelevato da quanto lo stesso ha già versato come IRPEF.
- Al riguardo, qualora volesse sostenere l'Associazione COLLAGE, il contribuente potrà compilare la casella Sostegno al Volontariato sui modelli CUD, 730 o UNICO indicando il C.F. della nostra Associazione:
- 93509150152
ADOZIONE A DISTANZA DI SOSTEGNO SCOLASTICO
- Sostenere un bambino significa far crescere l’infanzia di tutto il villaggio! Perciò può capitare di ricevere disegni e letterine di altri bambini della missione, che sono una netta maggioranza rispetto a quelli adottati.
-
Da 1992 l’associazione collage, è impegnata in questo progetto nella speranza di aiutare con il ( sostegno a distanza) i bambini del mondo!! Un sogno irrealizzabile!
Come spesso ripeteva un saggio sant’uomo:
“ Il bene non basta farlo ma bisogna farlo bene ”
Con i nostri limiti abbiamo cercato di far tesoro di questo semplice ma importante consiglio, per ciò abbiamo strutturato il nostro progetto sul semplici regole, suggeritici dal buon senso     e dalla trasparenza
- Per saperne di più
DICEMBRE
Confezionamenti regalo all’Auchan dal 1º al 24 Dicembre con l’impegno di 40 volontari
Mercatini itineranti
(raccolta fondi per progetti anno successivo)
DICEMBRE/GENNAIO
Apertura del commercio equo-solidale per 30 giorni nella sede umanitaria in Piazza Santo Stefano
- Mostra Etnica
- Presepio tradizionale di grandi dimensioni
- Saggio organizzato dai ragazzi dei sabati solidali
- Concerto ed eventi natalizi
(raccolta fondi per progetti anno successivo, animazione popolare)
GENNAIO
Manifestazione popolare del Falò di S. Antonio
Giornata della Pace
FEBBRAIO
Eventi musicali alla casa di riposo
Carnevale organizzato dai partecipanti dei sabati solidali - Per tutte le età
MARZO
Iniziative pasquali
Eventi musicali alla casa di riposo
(raccolta fondi per progetti anno successivo)
APRILE
Intercultura: incontri con le classi di 2ª, 3ª media sulle tematiche delle culture di altri paesi (es. America Latina, Africa)
MAGGIO
Festa di primavera
Chiusura dei sabati solidali
(raccolta fondi per progetti anno successivo)
GIUGNO, LUGLIO E AGOSTO
Eventi e Concerti in Piazza
GIUGNO
Eventi ed animazione per scuole materne ed elementari
Serata di chiusura ai laboratori musicali per i diversamente abili
Apertura del progetto ME.LI.US (Mercatino dei Libri Scolastici Usati)
LUGLIO
Eventi per i centri estivi e gli oratori feriali con la partecipazione di più di 200 ragazzi in 10 giorni
Spettacoli alla casa di riposo
AGOSTO
Sistemazione del centro solidale (Via roma) e del centro umanitario (Piazza Santo Stefano)
Festa di San Fermo
Cena sociale tradizionale con musica dal vivo
Chiusura dei progetti ME.LI.US
SETTEMBRE
Iniziano I “Sabati Solidali”
Settimana della festa tradizionale del Lazzaretto con allestimento stand, mercatini e spettacoli. Concerti di musica classica nella chiesetta del Lazzaretto
OTTOBRE
Giornata Missionaria Mondiale
NOVEMBRE
Eventi e concerti per promuovere la cultura del paese
PER TUTTO L'ANNO SONO ATTIVI I SERVIZI GIORNALIERI DI:
- Trasporto dei ragazzi verso le cooperative sociali
- Trasporto dei diversamente abili e degli anziani nei luoghi richiesti sul territorio
- Trasporto ospiti “Fondazione Lampugnani” presso gli ospedali o centri sanitari
- Servizio sgomberi e recuperi arredi per le famiglie in difficoltà
Il centro umanitario in Piazza Santo Stefano è aperto tutto l’anno per sostenere i progetti nei paesi in via di sviluppo e per aiutare le persone in difficoltà sul territorio. Il centro solidale in Via Roma è aperto tutto l’anno ad eccezione di Agosto.
NEL CENTRO SONO OPERATIVI:
- Corsi di italiano per stranieri
- Laboratori di musica per i ragazzi delle cooperative sociali
- Giornate sociali ed interculturali per i ragazzi di 2ª e 3ª media
- Sabati solidali
- Progetto ME.LI.US
- Eventi ricreativi per i ragazzi
- Struttura gestita dall’associazione attiva tutto l’anno e la casa di accoglienza “Santo Stefano” che ospita da 6 a 8 persone in difficoltà
I costi dei servizi svolti dall’associazione sono elevati, il comune e la parrocchia contribuiscono come possono e a carico dell’associazione rimane il 70% dei costi generali. L’associazione dispone di quattro mezzi e paga la benzina, l’assicurazione dei mezzi, dei volontari ed altre spese generali. È solo grazie al vostro aiuto e alla provvidenza, è che riusciamo a coprire le spese e continuare con i nostri servizi.
Il Volontariato, ruolo e funzione
Il VOLONTARIATO è simbolo ed espressione della SOLIDARIETA' che da risalto ai valori della vita. Senza il volontariato il mondo si fermerebbe poiché la realtà insegna che le istituzioni, seppur preposte a garantire i servizi al cittadini, non sempre riescono ad arrivare a tutti i bisogni della collettività.
Il mio incontro di oggi non vuole essere una lezione ma cercheremo di capire insieme come si può definire il termine VOLONTARIATO e chi è il VOLONTARIO. Proviamo allora insieme a fare il "ritratto, l'identikit" del volontario. Sicuramente molti o tutti fra voi avranno da raccontare la loro "storia di volontari". A tutti sarà capitato di dare una mano ad un vicino, curare i nipoti, il figlio di...., accompagnare qualcuno … Tutto secondo la legge della GRATUITA'. dell'aiuto reciproco... in poche parole secondo la legge del VOLONTARIATO. Adesso sembra bisogni "strutturare" tutto, classificare, dare nomi, creare associazioni, organismi ecc....ma il volontariato esiste da sempre!!! Ma visto che dobbiamo tracciare alcune linee...
IL VOLONTARIO CHI E'?
- Uomini e donne
- Età varia
- Ceto sociale, religione, tendenze politiche diversi
- Non importa il grado di istruzione
- Non è richiesto nessun attestato di "Miss Italia o Mister Universo" Battute a parte non è la bellezza, la prestanza, l'aspetto fisico che hanno importanza ai fini di un “servizio di volontariato”.
Sarà invece proprio del volontario:
- La gratuità
- Lo spirito di servizio
- l'accoglienza e l'attenzione all'altro
- la discrezione
- la sensibilità e la gentilezza
- la pazienza
- la possibilità di donare parte del proprio tempo
E' importante soffermarsi un pochino su due punti:
1. L'accoglienza e la discrezione. Il volontario si accosta a persone che si trovano in difficoltà che hanno dei bisogni e delle sofferenze. In particolare noi ci troveremo ad entrare nelle case delle persone, nel loro privato...
2. Sarà importante essere attenti alla PERSONA, alle sue necessità fisiche psicologiche senza giudicare, senza la pretesa di "dire la nostra perché la pensiamo in modo diverso". Non dev'esserci neppure la FRETTA nell'offerta del nostro servizio.
Ricordiamoci che ci troviamo di fronte persone che hanno bisogno del nostro AIUTO, chiesto a volte con pudore e talvolta difficilmente accettato.
Detto tutto questo allora cosa NON E' il volontario: non è un SUPEREROE, un EXTRATERRESTRE o una persona con POTERI STRAORDINARI…
E' una persona NORMALE con tutte le anormalità e difetti ciascuno di noi ha, e con la sua ORIGINALITA'. Ognuno di noi può essere e sarà, visto che siamo qui oggi, quel VOLONTARIO e sarà in grado di farlo in ragione di quella sua originalità e capacità che lo contraddistingue da ogni altro.
Perché fare volontariato? Cosa ci spinge a dare GRATUITAMENTE agli altri la nostra attenzione, il nostro aiuto le nostre capacità e conoscenze, il nostro tempo?
Le ragioni possono essere tante e le più svariate:
- Umane
- Religiose
- Di giustizia sociale
- Di compassione (nel senso di “partire con”) condividendo le sofferenze…
Non sicuramente ritrovandosi a commentare “Poverino è toccato a lui”
Più forti e radicate saranno le ragioni che ci spingono a compiere un servizio di volontariato più alta sarà la qualità della nostra offerta e il rapporto che avremo con le persone e fra di noi.
Proviamo ora a definire cos'è il VOLONTARIATO...
La definizione che si trova su un dizionario suona cosi: Attività prestata in modo personale, spontaneo e gratuito tramite apposite organizzazioni senza scopi di lucro con esclusivi fini di solidarietà umana e sociale.
Se vogliamo fare un esempio pratico che tutti conosciamo, riconosciamo e apprezziamo (altrimenti non avremmo risposto a questo appello e noi saremmo cosi in tanti) è l 'Associazione Collage.
Tornando alla frase iniziale possiamo allora dire che il ruolo del volontariato è quello di sopperire alle mancanze che la nostra società non può colmare con le istituzioni e i servizi sul piano sociale. Tutto questo non in competizione con lo Stato ma in un rapporto di collaborazione con le istituzioni preposte.
Ed è quello che si cercherà di fare insieme, COMUNE e COLLAGE, volontari del Servizio Civile Nazionale e volontari del Collage, in uno spirito di collaborazione e concordia. Sarà un SERVIZIO non la "CARITA'"che viene fatta perché "l'altro mi fa pena": deve essere il mio contributo professionale per migliorare e far crescere la nostra società.
Possiamo allora dire che la FUNZIONE del volontariato sarà ESSERE AL SERVIZIO DEGLI ALTRI qualunque essi siano ( minori, anziani, portatori di handicap, tossicodipendenti, Terzo Mondo; ecc.) a seconda delle proprie capacità e sicuri che è un'esperienza che arricchisce ciascuno di noi.
TORNA SU