-
SOSTIENICI CON IL 5 PER MILLE: NON TI COSTA NULLA!
- In relazione a quanto previsto dall'articolo 1 della Finanziaria 2006 (Dpcm 20/01/2006), oltre alla possibilità di destinare l'8 per mille dell'IRPEF allo Stato, alla Chiesa, ecc. si può destinare un ulteriore 5 per mille alle Associazioni di volontariato.
- Questa scelta non comporta alcun onere al contribuente, in quanto il 5 per mille viene calcolato e prelevato da quanto lo stesso ha già versato come IRPEF.
- Al riguardo, qualora volesse sostenere l'Associazione COLLAGE, il contribuente potrà compilare la casella Sostegno al Volontariato sui modelli CUD, 730 o UNICO indicando il C.F. della nostra Associazione:
- 93509150152
ADOZIONE A DISTANZA DI SOSTEGNO SCOLASTICO
- Sostenere un bambino significa far crescere l’infanzia di tutto il villaggio! Perciò può capitare di ricevere disegni e letterine di altri bambini della missione, che sono una netta maggioranza rispetto a quelli adottati.
-
Da 1992 l’associazione collage, è impegnata in questo progetto nella speranza di aiutare con il ( sostegno a distanza) i bambini del mondo!! Un sogno irrealizzabile!
Come spesso ripeteva un saggio sant’uomo:
“ Il bene non basta farlo ma bisogna farlo bene ”
Con i nostri limiti abbiamo cercato di far tesoro di questo semplice ma importante consiglio, per ciò abbiamo strutturato il nostro progetto sul semplici regole, suggeritici dal buon senso     e dalla trasparenza
- Per saperne di più
DICEMBRE
Confezionamenti regalo all’Auchan dal 1º al 24 Dicembre con l’impegno di 40 volontari
Mercatini itineranti
(raccolta fondi per progetti anno successivo)
DICEMBRE/GENNAIO
Apertura del commercio equo-solidale per 30 giorni nella sede umanitaria in Piazza Santo Stefano
- Mostra Etnica
- Presepio tradizionale di grandi dimensioni
- Saggio organizzato dai ragazzi dei sabati solidali
- Concerto ed eventi natalizi
(raccolta fondi per progetti anno successivo, animazione popolare)
GENNAIO
Manifestazione popolare del Falò di S. Antonio
Giornata della Pace
FEBBRAIO
Eventi musicali alla casa di riposo
Carnevale organizzato dai partecipanti dei sabati solidali - Per tutte le età
MARZO
Iniziative pasquali
Eventi musicali alla casa di riposo
(raccolta fondi per progetti anno successivo)
APRILE
Intercultura: incontri con le classi di 2ª, 3ª media sulle tematiche delle culture di altri paesi (es. America Latina, Africa)
MAGGIO
Festa di primavera
Chiusura dei sabati solidali
(raccolta fondi per progetti anno successivo)
GIUGNO, LUGLIO E AGOSTO
Eventi e Concerti in Piazza
GIUGNO
Eventi ed animazione per scuole materne ed elementari
Serata di chiusura ai laboratori musicali per i diversamente abili
Apertura del progetto ME.LI.US (Mercatino dei Libri Scolastici Usati)
LUGLIO
Eventi per i centri estivi e gli oratori feriali con la partecipazione di più di 200 ragazzi in 10 giorni
Spettacoli alla casa di riposo
AGOSTO
Sistemazione del centro solidale (Via roma) e del centro umanitario (Piazza Santo Stefano)
Festa di San Fermo
Cena sociale tradizionale con musica dal vivo
Chiusura dei progetti ME.LI.US
SETTEMBRE
Iniziano I “Sabati Solidali”
Settimana della festa tradizionale del Lazzaretto con allestimento stand, mercatini e spettacoli. Concerti di musica classica nella chiesetta del Lazzaretto
OTTOBRE
Giornata Missionaria Mondiale
NOVEMBRE
Eventi e concerti per promuovere la cultura del paese
PER TUTTO L'ANNO SONO ATTIVI I SERVIZI GIORNALIERI DI:
- Trasporto dei ragazzi verso le cooperative sociali
- Trasporto dei diversamente abili e degli anziani nei luoghi richiesti sul territorio
- Trasporto ospiti “Fondazione Lampugnani” presso gli ospedali o centri sanitari
- Servizio sgomberi e recuperi arredi per le famiglie in difficoltà
Il centro umanitario in Piazza Santo Stefano è aperto tutto l’anno per sostenere i progetti nei paesi in via di sviluppo e per aiutare le persone in difficoltà sul territorio. Il centro solidale in Via Roma è aperto tutto l’anno ad eccezione di Agosto.
NEL CENTRO SONO OPERATIVI:
- Corsi di italiano per stranieri
- Laboratori di musica per i ragazzi delle cooperative sociali
- Giornate sociali ed interculturali per i ragazzi di 2ª e 3ª media
- Sabati solidali
- Progetto ME.LI.US
- Eventi ricreativi per i ragazzi
- Struttura gestita dall’associazione attiva tutto l’anno e la casa di accoglienza “Santo Stefano” che ospita da 6 a 8 persone in difficoltà
I costi dei servizi svolti dall’associazione sono elevati, il comune e la parrocchia contribuiscono come possono e a carico dell’associazione rimane il 70% dei costi generali. L’associazione dispone di quattro mezzi e paga la benzina, l’assicurazione dei mezzi, dei volontari ed altre spese generali. È solo grazie al vostro aiuto e alla provvidenza, è che riusciamo a coprire le spese e continuare con i nostri servizi.
L'associazione Collage è nata nel 1986 da un gruppo di amici di Nerviano (in provincia di Milano) che condividevano gli stessi ideali, e che unendo le proprie forze hanno cercato e cercano di realizzarli.
Molte persone si sono avvicendate in tutti questi anni, ed i progetti a cui l'associazione si è dedicata hanno raggiunto un numero considerevole, coinvolgendo Paesi in tutto il mondo: COSTA D'AVORIO, BURUNDI, INDIA, BRASILE, ROMANIA, CAMERUN, COLOMBIA, EQUADOR, MADAGASCAR, BURKINA FASO, CONGO, TONGO, BENIN, ERITREA, ETHIOPIA e tanti altri. Attraverso un'attiva collaborazione con i missionari è stato possibile far arrivare a destinazione i nostri aiuti, e concretizzare i nostri progetti. Le loro testimonianze sono state lo stimolo per aprire nuove iniziative, coinvolgendo in tutti questi anni centinaia di persone di tutte le categorie sociali, disposte a dedicare parte del loro tempo e denaro a favore dei più emarginati.
Ogni paese del mondo dove abbiamo realizzato dei progetti, ci racconta la propria storia...
Spunto di riflessione
Lettera da Darshan, Institute of theology, bangalore
Lettera da Barentu- Eritrea
Lettere dal Brasile: lettera 1, lettera 2, lettera 3
Lettera da Comboja- Egitto
Lettera dal Camerun,mission Melim
Lettera da Kinshasa, Congo
Lettere dall'Ecuador: lettera 1, lettera 2, lettera 3, lettera 4
Lettera dalle Filippine
La Provvidenza, "la mano di Dio che opera nel cuore dell'uomo", ci ha permesso di raggiungere traguardi insperati, visto il numero esiguo delle persone dell'associazione. Abbiamo speso parte del nostro tempo soprattutto per avvicinarci al mondo delle scuole, attraverso diverse iniziative, non ultima quella delle adozioni a distanza, tutte volte a mettere in contatto bambini e culture di Paesi diversi per confrontarsi, capirsi, conoscersi e superare la paura ingiustificata del "diverso", del povero, del sofferente, del bisognoso, dell'emarginato, dello "straniero".
Siamo convinti, infatti, che solo l'amicizia riesce a superare mille difficoltà: non le nota perché è capace di esprimere solidarietà attraverso attenzione, disponibilità, amore.
Abbiamo cercato di scuotere le coscienze rese sorde e cieche dall'indifferenza che imperversa ai giorni nostri, promuovendo una nuova cultura del sociale, che rifiuta l'impotenza di fronte a situazioni che sembrano insormontabili (non è piuttosto un atteggiamento di comodo?) o la neutralità (che spesso si può interpretare come fuga dalle proprie responsabilità). Si colpevolizzano sempre le strutture, ma le strutture sono composte da uomini, e l'alibi che ci si inventa non regge più. Non siamo maghi e nemmeno abbiamo scoperto gli antidoti per sconfiggere la povertà e accogliere i più deboli; abbiamo soltanto anteposto alle nostre responsabilità la responsabilità più grande, quella di essere uomini, e come tali non possiamo ignorare la sofferenza di altre persone indifferentemente dal colore della pelle e della loro vicinanza.
Abbiamo creduto nell'uomo, perché riteniamo che solo dall'uomo si può trarre gioia a piene mani e arricchire il cuore, e solo un cuore più vivace può cambiare il mondo.
“ E S I S T E N E G L I U O M I N I , P E R I L F A T T O S T E S S O C H E S O N O U O M I N I ,
U N A S O L I D A R I E T À I N V I R T Ù D E L L A Q U A L E O G N U N O V I E N E A D E S S E R E C O R R E S P O N S A B I L E
D I Q U A L S I A S I I N G I U S T I Z I A E D I Q U A L S I A S I M A L E C O M M E S S O N E L M O N D O .
S E N O N F A C C I O Q U E L L O C H E P O S S O P E R I M P E D I R L O S O N O C O M P L I C E ”